I pellegrinaggi, henro 遍路 in giapponese, sono una parte estremamente importante della vita spirituale del Giappone. Tra questi, il pellegrinaggio dello Shikoku (Shikoku henro 四国遍路) è certamente uno dei più rinomati, data la sua lunghezza e ampiezza: si tratta infatti di un tour di 88 templi che racchiude l’isola dello Shikoku, nel Giappone del sud, un’esperienza spirituale che segue le orme di Kūkai 空海, il fondatore della scuola buddhista dello Shingon 真言宗. Con un po’ di allenamento si può completare il pellegrinaggio in un unico viaggio di circa un mese, o in alternativa si possono dividere le tappe in viaggi più brevi di circa dieci giorni.

I primi 20 templi

Il Viaggio

Durata: 10+ giorni
Cosa scoprirete: la prefettura di Tokushima, i primi 20 templi del pellegrinaggio.
Extra: Okayama, Dogo Onsen, Matsuyama, i vortici di Naruto
Partenze consigliate: Primavera e autunno, per evitare il caldo estivo
Mezzi di trasporto: Da Kyoto, Shinkansen per Okayama, poi cambio su treni regionali da Okayama a Tokushima. Mentre è tradizione praticare il pellegrinaggio a piedi, è consigliato prestare attenzione alla fatica del percorso, e valutare l’utilizzo di una macchina (5/6 persone) o i treni e gli autobus locali.
L’itinerario sottostante è stato pianificato considerando l’utilizzo della macchina: per altri mezzi di trasporto sarà necessario considerare diverse tempistiche e durate.
Inoltre, considerando la particolarità del viaggio e l’inevitabile stanchezza, ricordo che i passi successivi sono approssimativi, ed è possibile cambiare i dettagli su richiesta.

Giorno 1:
Arrivo al International Airport e trasferimento in Shikoku, nella prefettura di Tokushima. La città di Tokushima sarà la base per i primi 20 templi, con la sistemazione in albergo per le notti e le colazioni incluse.

Giorno 2
Inizio del pellegrinaggio: Ryōzenji (Naruto), Gokurakuji (Naruto) e Konsenji (Itano). Pranzo sul tragitto quando richiesto e cena a Tokushima.

Giorno 3
Tappe del pellegrinaggio: Dainichiji (Itano), Jizōji (Itano) e Anrakuji (Kamiita). Pranzo sul tragitto quando richiesto e cena a Tokushima.

Giorno 4
Tappe del pellegrinaggio: Jūrakuji (Awa city), Kumadaniji (Awa city) e Horinji (Awa city). Pranzo sul tragitto quando richiesto e cena a Tokushima.

Giorno 5
Tappe del pellegrinaggio: Kirihataji (Awa city), Fujiidera (Yoshinogawa city) e Shōsanji (Kamiyama town). Pranzo sul tragitto quando richiesto e cena a Tokushima.

Giorno 6
Tappe del pellegrinaggio: Dainichiji, Jōrakuji e Kokubunji, tutti e tre nell’area di Tokushima. Pranzo e cena si possono organizzare liberamente.

Giorno 7
Tappe del pellegrinaggio: Kannonji (Tokushima city), Idoji (Tokushima city). Possibilità di fermarsi a pranzo prima di spostarsi verso l’ultimo tempio, leggermente spostato, l’Onzanji (Komatsushima city)

Giorno 8
Ultimo giorno del pellegrinaggio con i templi Tatsueji (Komatsushima city) e Kakurinji (Katsuura town). Possibilità di avere il pomeriggio libero per esplorazioni alternative o relax.

Giorno 9
Relax e “esplorazioni alternative”. Sulla strada di ritorno per Kyoto è possibile visitare una delle località suggerite: Okayama, Dogo Onsen, Matsuyama, i vortici di Naruto. Sistemazione in albergo a Kyoto

Giorno 10
Partenza dal Kansai International Airport

L’itinerario indicato rappresenta una suggestione e un consiglio basato sull’esperienza personale, per incuriosirvi e offrire degli spunti. Se avete domande o dubbi, se vi sembra un percorso troppo difficile o troppo facile, non esitate a contattarmi per avere qualche indicazione più precisa e su misura per i vostri desideri.

Per maggiori informazioni potete anche contattarmi al seguente form

    Your name (required)

    Your email (required)

    Object

    Your message

    My Photo diary