La parte settentrionale dell’Honshū 本州 è un gioiello spesso dimenticato. Questo è il luogo in cui ho condotto le mie ricerche di dottorato e la maggior parte della ricerca sul campo, e pertanto sono particolarmente legata a questa terra. La prefettura di Aomori 青森県 in particolare è la dimora di uno dei panorami spirituali più affascinanti di tutto il Giappone, vale a dire il Monte Osore vicino alla città di Mutsu. Il monte Osore (in giapponese Osore-zan 恐山 , letteralmente la Montagna della Paura) è conosciuta a livello nazionale come il “Monte dell’Inferno”, un luogo dove gli spiriti dei morti risiedono e vagano senza tregua, dove le storie di fantasmi risuonano nell’aria e dove è ancora possibile incontrare alcune itako, le sciamane cieche che invocano l’anima dei defunti. La scoperta di questa regione del Giappone è una piacevole sorpresa, un punto di vista differente sulla cultura di questo paese. Vorrei quindi proporvi un itinerario per godere al meglio dell’atmosfera magica e silenziosa del nord dell’Honshu.
Itinerario suggerito
Cosa scoprirai: il Tōhoku, la prefettura di Aomori, Aomori-shi, Hirosaki-shi, Mutsu-shi, Osorezan, Tono
A scelta in più: Tsugaru, Goshirakawa, Takayama Inari Jinja
Partenza consigliata: 18 luglio
Partenza alternativa il 21 luglio, con arrivo al monte il 23 e poi permanenza nel Nord per vedere i vari matsuri
Mezzi utilizzati:da Tokyo Shinkansen fino in Tōhoku (arrivo consigliato Hachinohe), e utilizzo di treni locali o affitto macchina per il resto della permanenza nel Nord.
Giorno 1:
Arrivo a Tokyo, sistemazione in hotel, momento riposo. Pomeriggio di svago in città (a scelta, a seconda dell’albergo, Asakusa o Harajuku), cena e hotel.
Eventualmente un giorno in più a Tokyo
Giorno 2:
Opzionale – Visita al Meiji Jingu in mattinata
Pomeriggio partenza per Tohoku – Hachinohe con Shinkanse da Tokyo Station (circa 3 ore).
Arrivo in città, collocazione in albergo
Giorno 3:
Giro di Hachinohe (ad es. templi Kabushima, Ogami jinja, Shinra Jinja e Shinmeigu, spiaggia Tanesashi)
Giorno 4
Partenza per Mutsu
Autobus per Osorezan e intera giornata al monte compreso il giro degli inferni
Ritorno e pernottamento in Hachinohe
Giorno 5
Aomori. Visita alla città e ai suoi dintorni
– prefectural folk museum (a scelta)
– acquarium (a scelta)
– Sannai-Maruyama Ruins
– Onsen
Pernottamento
Giorno 6
Da Aomori spostamento a Hirosaki con visita alla città e ai suoi templi
La sera spostamento a Misawa per Tanabata Matsuri e pernottamento.
Giorno 7
Giorno libero. A scelta:
– Visita al Towada Ko e giornata natura
– Visita alla regione di Tsugaru (Goshogawara e tempio di inari)
Ritorno a Misawa per dormire
Giorno 8
Tono monogatari – visita alla cittadina del folklore giapponese. Pernottamento
Giorno 9
Tokyo – visita da organizzare a seconda dei gusti individuali dei partecipanti
Giorno 10
Partenza
Pernottamento alternativo: anziché la classica permanenza in hotel con spostamento quasi quotidiano, si può optare per l’affitto di una casa indipendente nella città di Misawa, a comoda distanza da tutte le altre attrattive.
LEGGI ANCHE: Un incontro con l’itako: Nakamura-san
Richiedi maggiori dettagli
Il mio diario